Esempi di cartografia della vegetazione di alcune aree della Sicilia
Colture legnose (Diploxation erucoidis) Rimboschimenti Carta della vegetazione di Pietraperzia Introduzione Clima
Geomorfologia Generalità Acclività Dissesti Suoli Vegetazione Lygeo-Lavateretum agrigentinae (Lygeo-Stipetalia) Vegetazione ad Arundo plinii Praterie ad Ampelodesmos mauritanicus (Brachypodietalia phoenicoidis) Hyparrhenietum hirto-pubescentis (Brachypodietalia phoenicoidis) Glycerietum plicatae (Nasturtio-Glycerietalia) Vegetazione a Polygonum patulum e Xanthium italicum Vegetazione a Helichrysum italicum Brassico-Diplotaxietum crassifoliae (Asplenietalia glandulosi) Vegetazione a Juncus subulatus (Juncetalia maritimi) Dauco-Centauretum schowii (Echio-Galactition) Cerealicoltura (Secaletalia) Utilizzazione del suolo Destinazioni d'uso Bibliografia Riassunto Abstract
Carta della vegetazione di Vendicari Introduzione Clima Geologia Vegetazione Macchia a Myrtus communis e Pistacia lentiscus (Myrto-Lentiscetum) Gariga a Thymus capitatus e Sarcopoterium spinosum (Chamaero-Sarcopoterietum spinosi) Macchia a Juniperus macrocarpa (Ephedro-Juniperetum macrocarpae) Vegetazione a Crithmum maritimum e Limonium syracusanum (Limonietum syracusani) Vegetazione ad Atriplex tornabeni (Atriplicetum hastato-tornabenii) Vegetazione ad Agropyron junceum sspo mediterraneum (Agropyretum mediterranei) Vegetazione ad Ammophila arenaria ssp. arundinacea (Ammophiletum arundinaceae) Vegetazione a Centaurea sphaerocephala e Ononis famosissima (Centauro-Ononidetum ramosissimae) Vegetazione a Imperata cylindrica (Imperato-Juncetum tommasinii) Vegetazione a Schoenus nigricans e Plantago crassifolia (Schoeno-Plantaginetum crassifoliae) Vegetazione ad Arthrocnemum glaucum e Juncus subulatus (Arthrocnemo-Juncetum subulati) Vegetazione ad Agropyrum elongatum e Inula crithmoides (Agropyro-Inuletum crithmoidis) Vegetazione igrofila perenne (Phragmitetea) Vegetazione a Anthemis secundiramea e Desmazeria sicula (Anthemido-Desmazerietum siculae) Vegetazione a Hyparrhenia hirta (Hyparrenietum hirto-pubescentis) Vegetazione sommersa (Ruppietea, Potamogetonetea, Charetea) Vegetazione infestante le colture (Chrozophoro-Kickxietum integrifoliae) Vegetazione potenziale Aspetti faunistici Destinazione d'uso Bibliografia Riassunto Abstract Carta della vegetazione di Monte Cofano Introduzione Clima Flora Vegetazione Vegetazione alofìla costiera (Crithmo-Limonietea) Macchia bassa (Oleo-Ceratonion) Praticelli effimeri (Lygeo-Stipetalia) Praterie ad Ampelodesmos mauritanicus (Bracypodietalia phoenicoidis) Vegetazione rupestre (Asplenietalia glandulosi) Vegetazione infestante le colture (Diplotaxion erucoidis) Conclusioni Bibliografia Riassunto Abstract Carta della vegetazione di Linosa Plantagini-Erodietum linosae Sedo-Valantietum calvae Introduzione Clima Geomorfologia Flora Vegetazione Periploco-Euphorbietum dendroidis Limonietum algusae Sileno-Bellietum minuti Oglifetum [Diaconi Loto-Ononidetum serratae Aggr. a Pancratium maritimum Medicago marina Heliotropietum dolosi Vegetazione potenziale Bibliografia Riassunto Abstract
|