Train! è il bestseller nazionale dell'arrampicata. Un'intera generazione di climbers si è allenata seguendone il metodo di lavoro e le tabelle di preparazione allegate. I primi cinque capitoli sono dedicati alle capacità allenabili e all'acquisizione di un metodo di lavoro. Gli altri capitoli sono dedicati in specifico a tutte le singole direzioni che può prendere l'allenamento a secondo di quali punti deboli / aspetti si vogliano curare in modo particolare.
PARTE PRIMA: CAPIRE Capitolo 1: premessa Capitolo 2: cenni sull'evoluzione dell'allenamento Capitolo 3: gli obbiettivi Capitolo 4: gli strumenti Capitolo 5: le capacità allenabili Capitolo 6: l'autovalutazione
PARTE SECONDA: AGIRE Capitolo 7: il riscaldamento Capitolo 8: la forza al pannello Capitolo 9: la forza al trave Capitolo 10: la forza in falesia e sui grandi muri Capitolo 11: la forza con altri strumenti Capitolo 12: la resistenza al pannello Capitolo 13: la resistenza al trave Capitolo 14: la resistenza in falesia e sul muro Capitolo 15: la resistenza con altri strumenti Capitolo 16: la continuità Capitolo 17: la capillarizzazione Capitolo 18: la scioltezza Capitolo 19: la IMV intelligenza motoria verticale Capitolo 20: l'allenamento della mente
PARTE TERZA: LA SCANSIONE DEL LAVORO Capitolo 21: Il recupero e la sovracompensazione Capitolo 22: la programmazione dell'allenamento
PARTE QUARTA: I COMPLEMENTI Capitolo 23: i muscoli dell'addome Capitolo 24: l'equilibrio Capitolo 25: la respirazione Capitolo 26: la elettrosimolazione Capitolo 27: il lavoro misto Capitolo 28: la preparazione per le gare Capitolo 29: la preparazione per l'a vista Capitolo 30: la preparazione per il lavorato Capitolo 31: la preparazione per il ghiaccio Capitolo 32: prevenzione e cura degli infortuni Capitolo 33: le domande più frequenti
PARTE QUINTA: UTILITA' Capitolo 34: la dieta e il rapporto peso-potenza Capitolo 35: le tabelle aggiuntive Capitolo 36: piccolo glossario
|